Iscrizioni 2023-24
- Iscrizioni alla scuola d'infanzia
- Iscrizioni alla scuola primaria
- Iscrizioni alla scuola secondaria di I grado
Verso la scuola dell’infanzia a.s. 2023 – 2024
Le nostre scuole
- Cliccare sul nome della scuola per visionare il filmato di presentazione
- Campogalliani
- Ricordo ai caduti
- Collodi
- Tom Sawyer
I riferimenti normativi
da Circolare Ministeriale 33071 del 30 novembre 2022
CHI SI ISCRIVE?
- la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2023/2024 entro il 31 dicembre 2023).
- Possono, altresì, a richiesta dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale, essere scritti bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2024.
- Non è consentita in alcun caso, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia dibambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2024.
- Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2023, tenendo anche conto dei criteri di preferenza definiti dal Consiglio di istituto della scuola prescelta.
- L’ammissione di bambini alla frequenza anticipata è condizionata, ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89:− alla disponibilità dei posti e all’esaurimento di eventuali liste di attesa;− alla disponibilità di locali e dotazioni idonee sotto il profilo dell’agibilità e dellafunzionalità, tali da rispondere alle esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;− alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del Collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.
L’ORARIO SETTIMANALE
All’atto dell’iscrizione, i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni orarie: 40 ore settimanali o orario ridotto a 25 ore settimanali.
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica viene esercitata dai genitori al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione. La scelta ha valore per l’intero corso di studi, fatto salvo il diritto d modificare tale scelta per l’anno successivo, entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Le iscrizioni di alunni con disabilità devono essere perfezionate con la presentazione da parte dei genitori della certificazione rilasciata dall’A.S.L. di competenza, corredata dalla diagnosi funzionale.
I criteri di accoglimento delle domande
Le iscrizioni degli alunni si ricevono ogni anno in conformità alle disposizioni impartite dal MIUR. Le sezioni saranno costituite con un numero di alunni definiti dalla norma vigente e dalle norme di sicurezza. Gli alunni anticipatari (nati dal 1 gennaio al 30 aprile dell’anno successivo a quello dell’eta’ corrispondente a quella prevista) potranno essere accolti solo in presenza di posti disponibili e inizieranno la frequenza a partire dal giorno successivo il compimento del terzo anno di età.
TABELLA PUNTEGGI PER L’ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE |
Punteggio |
|
1 |
Residenza dell’alunno/a e di almeno un genitore nel Comune di Mantova all’atto dell’iscrizione |
30 |
2 |
Alunno/a che ha fratelli/sorelle che già frequentano lo stesso plesso |
25 |
3 | Alunno/a diversamente abile (*) |
25 |
4 | Genitori residenti nel Comune di Mantova ed entrambi impegnati in attività lavorativa (*) | 10 |
5 |
Genitore non residente che lavora nel Comune di Mantova (*) |
8 |
6 |
Alunno/a che ha fratelli/sorelle che già frequentano l’istituto comprensivo |
7 |
7 |
Genitore non residente che lavora fuori dal Comune di Mantova (*) |
5 |
|
|
(*) Tutte le situazioni che comportino un vantaggio in termini di punteggio dovranno essere accompagnate da dichiarazione presente anche nella domanda di iscrizione
Come iscriversi
La domanda di iscrizione deve essere scaricata, compilata in ogni sua parte ed inviata tramite mail all’indirizzo iscrizioni.infanzia@icmantova3.com indicando nell’oggetto “iscrizione scuola dell’infanzia” allegando, oltre alla domanda di iscrizione, i seguenti documenti:
- Copia del documento di identità dei genitori
- Codice Fiscale dei genitori e del bambino
- Certificato delle vaccinazioni
La domanda deve essere inviata alla mail iscrizioni.infanzia@icmantova3.com dal 9 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023
Nel periodo delle iscrizioni il personale dell’ufficio alunni sarà a disposizione su appuntamento via mail ufficio.alunni@icmantova3.com o telefonico al nr. 0376/326496 per supportare le famiglie nella compilazione e nell’invio della domanda di iscrizione on line.
Orari di segreteria
- Lunedì 11.00 – 13.00
- Martedì 14.30 – 16.30
- Mercoledì 14.30 – 16.30
- Giovedì 11.00 – 13.00
- Sabato 11.00 – 13.00
Verso la scuola primaria a.s. 2023 – 2024
Gli incontri di presentazione della scuola
I riferimenti normativi
da Circolare Ministeriale 33071 del 30 Novembre 2022
CHI SI ISCRIVE?
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:− iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2023;− possono iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2023 ed entro il 30 aprile 2024. Non è consentita in alcun caso, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni dietà successivamente al 30 aprile 2024.
L’ORARIO SETTIMANALE
All’atto dell’iscrizione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orario settimanale che, in base all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, è così strutturato: (24 ore), 27 ore, fino a 30 ore, 40 ore (tempo pieno). L’accoglimento delle diverse opzioni è subordinato all’esistenza delle risorse di organico e alla disponibilità di adeguati servizi.
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica viene esercitata dai genitori al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione. La scelta ha valore per l’intero corso di studi, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo, entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Alunni con disabilità: le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate nella modalità on-line devono essere perfezionate con la presentazione da parte dei genitori della certificazione rilasciata dall’A.S.L. di competenza, corredata della diagnosi funzionale.
Alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA): le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA) devono essere perfezionate da parte dei genitori con la presentazione della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n.170/2010.
ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA
Per gli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana. Anche per gli alunni con cittadinanza non italiana sprovvisti di codice fiscale è consentito effettuare la domanda di iscrizione on-line. Una funzione di sistema, infatti, consente la creazione di un cosiddetto “codice provvisorio”, che l’istituzione scolastica dovrà sostituire con il codice fiscale definitivo non appena possibile.
TRASFERIMENTO DI ISCRIZIONE
Qualora gli interessati chiedano, ad iscrizione avvenuta e comunque prima dell’inizio delle lezioni ovvero nei primi mesi dell’anno scolastico, di optare per un altro istituto e/o indirizzo di studi, la relativa motivata richiesta deve essere presentata sia al dirigente scolastico della scuola di iscrizione che a quello della scuola di destinazione. Dopo l’accoglimento della domanda di trasferimento da parte del dirigente della scuola di destinazione, il dirigente della scuola di iscrizione dovrà rilasciare all’interessato e alla scuola di destinazione il nulla osta.
Si richiama l’attenzione sulla necessità che il trasferimento di iscrizione non comporti l’attivazione di nuove classi con maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato.
I criteri per l'accoglimento delle domande d'iscrizione
In base alle disposizioni impartite dal MIUR nella circolare 33071 del 30 Novembre 2022, “è compito del dirigente scolastico individuare il numero massimo di iscrizioni accoglibili, in ragione delle risorse di organico nonché del numero e della capienza delle aule e degli spazi disponibili. Pertanto, prima dell’acquisizione delle iscrizioni, per l’ipotesi di richieste in eccedenza, la scuola definisce criteri di precedenza nell’ammissione, mediante delibera del Consiglio di istituto…“
Di seguito si riportano i criteri per l’accoglimento delle domande di iscrizione previsti dal Regolamento di Istituto.
TABELLA PUNTEGGI PER L’ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE |
Punteggio |
|
1 |
Residenza dell’alunno/a e di almeno un genitore nel Comune di Mantova all’atto dell’iscrizione |
30 |
2 |
Alunno/a che ha fratelli che già frequentano lo stesso plesso |
25 |
3 |
Alunno/a proveniente da sezione delle scuole d’Infanzia dello stesso istituto comprensivo |
10 |
4 |
Genitori residenti nel Comune di Mantova ed entrambi impegnati in attività lavorativa (*) |
10 |
5 |
Genitore non residente che lavora nel Comune di Mantova (*) |
7 |
6 |
Alunno/a che ha fratelli che già frequenta lo stesso istituto scolastico |
6 |
7 |
Alunno/a proveniente dalle seguenti scuole dell’infanzia: (Ferrari, Rodari, Montessori) |
5 |
8 |
Genitore non residente che lavora fuori dal Comune di Mantova (*) |
4 |
9 |
Alunno/a proveniente da altre scuole dell’infanzia del Comune |
3 |
(*) Tutte le situazioni che comportino un vantaggio in termini di punteggio dovranno essere accompagnate da dichiarazione presente anche nella domanda di iscrizione
Le domande di iscrizione dei bambini anticipatari (bambini nati dal 1 gennaio al 30 aprile dell’anno successivo a quello dell’età corrispondente alla classe prima di scuola primaria) saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti, sempre che sia stata esaurita la lista degli alunni di eta’ corrispondente alla classe. A parità di punteggio si considera l’età del bambino: precede colui che ha maggiore età.
I criteri per l'accoglimento delle domande d'iscrizione - scuola Montessori
In base alle disposizioni impartite dal MIUR nella circolare 29452 del 30 novembre 2021, “è compito del dirigente scolastico individuare il numero massimo di iscrizioni accoglibili, in ragione delle risorse di organico nonché del numero e della capienza delle aule e degli spazi disponibili. Pertanto, prima dell’acquisizione delle iscrizioni, per l’ipotesi di richieste in eccedenza, la scuola definisce criteri di precedenza nell’ammissione, mediante delibera del Consiglio di istituto…“
Di seguito si riportano i criteri per l’accoglimento delle domande di iscrizione previsti dal Regolamento di Istituto.
TABELLA PUNTEGGI PER L’ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE |
Punteggio |
|
1 |
Residenza dell’alunno/a e di almeno un genitore nel Comune di Mantova all’atto dell’iscrizione da almeno 6 mesi |
20 |
2 |
Alunno/a che ha fratelli/sorelle che già frequentano lo stesso plesso |
50 |
3 |
Alunno/a proveniente da sezioni/classi di scuola dell’infanzia Collodi Tom Sawyer |
60 |
4 |
Alunno/a proveniente da scuole dell’infanzia montessoriane del Comune di Mantova |
50 |
5 |
Alunno/a proveniente da scuole dell’infanzia montessoriane |
20 |
6 |
Alunno/a proveniente da sezione/classe dell’istituto comprensivo |
20 |
7 |
Alunno/a proveniente dalle seguenti scuole d’infanzia: Ferrari, Rodari |
6 |
(*) Tutte le situazioni che comportino un vantaggio in termini di punteggio dovranno essere accompagnate da dichiarazione presente anche nella domanda di iscrizione.
A parità di punteggio si procederà mediante sorteggio pubblico.
A tutela delle situazioni di disabilità certificate (L.104 art.3) si prevede l’accoglimento di non più di un alunno con disabilità grave o non più di due alunni con disabilità non grave nel rispetto del tetto fissato dal DPR 82/2009 artt. 4 e 5 comma 2.L’accoglimento sarà indipendente dal punteggio in graduatoria. Nel caso di più alunni con disabilità, si procederà all’individuazione del/degli alunno/i da accogliere sulla base del punteggio in graduatoria e, a parità di punteggio, mediante sorteggio.
Le domande di iscrizione dei bambini anticipatari (bambini nati dal 1 gennaio al 30 aprile dell’anno successivo a quello dell’eta’ corrispondente alla classe prima di scuola primaria) saranno accettate subordinatamente alla disponibilità dei posti, sempre che sia stata esaurita la lista degli alunni di eta’ corrispondente alla classe. A parità di punteggio si considera l’eta’ del bambino: precede colui che ha maggiore eta’.
Come iscriversi
Le domande di iscrizione devono essere presentate dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente on-line, per tutte le classi iniziali dei corsi di studio.
Cliccando sull’icona “iscrizioni on-line” presente su questa pagina o sulla home page del sito, è possibile accedere al portale del Ministero dell’Istruzione per la registrazione e l’iscrizione.
Al primo accesso è necessario registrarsi, seguendo le indicazioni disponibili. La registrazione può essere effettuata a partire dalle ore 9.00 del 19 dicembre 2022.
Le famiglie devono compilare il modulo di iscrizione on-line in ogni sua parte. Il sistema “iscrizioni on-line” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda.
Le famiglie possono presentare una sola domanda di iscrizione. E’ comunque possibile indicare una seconda o terza scuola a cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2023-2024.
La famiglia, inoltre, attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda presentata.
Le famiglie che necessitano di un supporto per effettuare l’iscrizione on line potranno rivolgersi alla segreteria della scuola, previo appuntamento telefonico (0376/326496) o mandando una mail a: ufficio.alunni@icmantova3.com
I codici meccanografici delle nostre scuole
Per la corretta compilazione della domanda di iscrizione è necessario utilizzare i seguenti codici:
MARTIRI DI BELFIORE | MNEE83601R |
DE AMICIS* | MNEE83603V |
DON LEONI* | MNEE83603V |
DON MINZONI | MNEE83602T |
*Le due scuole ivi menzionate, pur riportando un codice univoco di riferimento, presentano un percorso differenziato nel caso in cui l’opzione si riferisse alla scuola primaria Don Leoni o alla scuola primaria De Amicis.
Verso la scuola secondaria a.s. 2023 – 2024
I riferimenti normativi
da Circolare Ministeriale 33071 del 30 novembre 2022
CHI SI ISCRIVE?
- Devono essere iscritti alla classe prima della scuola secondaria di primo grado gli alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o l’idoneità a tale classe
L’ORARIO SETTIMANALE
All’atto dell’iscrizione, i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni orarie: 30 ore.
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica viene esercitata dai genitori al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione. La scelta ha valore per l’intero corso di studi, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo, entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Alunni con disabilità: le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate nella modalità on-line devono essere perfezionate con la presentazione da parte dei genitori della certificazione rilasciata dall’A.S.L. di competenza, corredata dalla diagnosi funzionale.
Alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA): le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA) devono essere perfezionate da parte dei genitori con la presentazione della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n.170/2010.
ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA
Per gli alunni con cittadinanza non italiana si applicano le medesime procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana. Anche per gli alunni con cittadinanza non italiana sprovvisti di codice fiscale è consentito effettuare la domanda di iscrizione on-line. Una funzione di sistema, infatti, consente la creazione di un cosiddetto “codice provvisorio”, che, appena possibile, l’istituzione scolastica dovrà sostituire con il codice fiscale definitivo.
TRASFERIMENTO DI ISCRIZIONE
Qualora gli interessati chiedano, ad iscrizione avvenuta e comunque prima dell’inizio delle lezioni, di optare per un altro istituto e/o indirizzo di studi, la relativa motivata richiesta deve essere presentata sia al dirigente scolastico della scuola di iscrizione che a quello della scuola di destinazione. Dopo l’accoglimento della domanda di trasferimento da parte del dirigente della scuola di destinazione, il dirigente della scuola di iscrizione dovrà rilasciare all’interessato e alla scuola di destinazione il nulla osta.
Si richiama l’attenzione sulla necessità che il trasferimento di iscrizione non comporti l’attivazione di nuove classi con maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato.
I criteri per l'accoglimento delle domande d'iscrizione
In base alle disposizioni impartite dal MIUR nella circolare 33071 del 30 novembre 2022, “è compito del dirigente scolastico individuare il numero massimo di iscrizioni accoglibili, in ragione delle risorse di organico nonché del numero e della capienza delle aule e degli spazi disponibili. Pertanto, prima dell’acquisizione delle iscrizioni, per l’ipotesi di richieste in eccedenza, la scuola definisce criteri di precedenza nell’ammissione, mediante delibera del Consiglio di istituto…”
Di seguito si riportano i criteri per l’accoglimento delle domande di iscrizione previsti dal Regolamento di Istituto.
TABELLA PUNTEGGI PER L’ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE |
Punteggio |
|
1 |
Alunno proveniente da classe dell’istituto comprensivo |
35 |
2 |
Residenza dell’alunno e di almeno un genitore o tutore legale nel Comune di Mantova all’atto dell’iscrizione |
25 |
3 |
Alunno che ha uno o più fratelli che già frequentano lo stesso plesso (frequenteranno la classe seconda o terza nell’a.s. 2020 – 21) |
10 |
4 |
Residenza dell’alunno fuori dal Comune, ma con almeno un genitore/tutore legale c he lavora nel comune (*) |
10 |
5 |
Residenza dell’alunno fuori dal Comune, ma con entrambi i genitori/tutori legali che lavorano fuori dal Comune(*) |
5 |
TOTALE PUNTEGGIO |
85 |
(*) Tutte le situazioni che comportino un vantaggio in termini di punteggio dovranno essere accompagnate da dichiarazione presente anche nella domanda di iscrizione
Come iscriversi
Le domande di iscrizione devono essere presentate dalle ore 8:00 del 9 gennaio 2023 alle ore 20:00 del 30 gennaio 2023.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente on-line, per tutte le classi iniziali dei corsi di studio.
Cliccando sull’icona “iscrizioni on-line” presente su questa pagina o sulla home page del sito, è possibile accedere al portale del Ministero dell’Istruzione per la registrazione e l’iscrizione.
Al primo accesso è necessario registrarsi, seguendo le indicazioni disponibili. Sarà possibile registrarsi a partire dalle ore 9.00 del 20 dicembre 2021.
Le famiglie devono compilare il modulo di iscrizione on-line in ogni sua parte. Il sistema “iscrizioni on-line” si farà carico di avvisare le famiglie, via posta elettronica, in tempo reale, dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda.
Le famiglie possono presentare una sola domanda di iscrizione. E’ comunque possibile indicare una seconda o terza scuola a cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2023-2024.
La famiglia, inoltre, attraverso una funzione web potrà in ogni momento seguire l’iter della domanda presentata.
Le famiglie che necessitano di un supporto per effettuare l’iscrizione on line potranno rivolgersi alla segreteria della scuola, previo appuntamento telefonico (0376/326496) o mandando una mail a: ufficio.alunni@icmantova3.com
I codici meccanografici delle nostre scuole
Per la corretta compilazione della domanda di iscrizione è necessario utilizzare il seguente codice:
BERTAZZOLO | MNMM83601Q |
ISTITUTO COMPRENSIVO MANTOVA 3

Ufficio Relazioni Pubblico
Via della Conciliazione 75- 46100 Mantova
Tel.: +39 0376 326496
mail: mnic83600p@istruzione.it
mnic83600p@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: MNIC83600P
Codice fiscale: 93019030209
Codice univoco ufficio (fatturazione elettronica): UFY315
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali