GLI ORGANI COLLEGIALI
Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.
Collegio dei docenti
E’ composto da tutti gli insegnanti in servizio nell’Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Quest’ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.
Il Collegio dei docenti rappresenta l’organo tecnico dell’istituzione scolastica in cui si definiscono le coordinate della progettazione pedagogica e didattica che si esprimono successivamente nel Piano Triennale dell’offerta formativa. Attraverso il collegio prendono vita e si concretizzano tutte le iniziative di adeguamento della programmazione educativa, di aggiornamento dei docenti, di sostegno agli alunni etc.
Consigli di intersezione, interclasse e classe
In base all’art.5 del D.Lgs 297/1994, il consiglio di intersezione nella scuola dell’infanzia, il consiglio di interclasse nelle scuole primarie e il consiglio di classe negli istituti di istruzione secondaria sono rispettivamente composti dai docenti delle sezioni dello stesso plesso nella scuola dell’infanzia, dai docenti dei gruppi di classi parallele o dello stesso ciclo o dello stesso plesso nella scuola primaria e dai docenti di ogni singola classe nella scuola secondaria..
Fanno parte del consiglio di intersezione, di interclasse o di classe: nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, per ciascuna delle sezioni o delle classi interessate un rappresentante eletto dai genitori degli alunni iscritti; nella scuola secondaria, quattro rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe.
Tutti questi organi hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione e di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni
Consiglio di Istituto
E’ costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario e 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico.
>>> Provvedimenti del Consiglio di Istituto
Comitato per la valutazione dei docenti
E’ presieduto dal dirigente scolastico ed è costituito da tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto, due rappresentanti dei genitori, e un componente esterno individuato dall’ufficio scolastico regionale. Alla luce della recente L.107/2015 ha come compito principale quello di definire i criteri per la valorizzazione del merito dei docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO MANTOVA 3

Ufficio Relazioni Pubblico
Via della Conciliazione 75- 46100 Mantova
Tel.: +39 0376 326496
mail: mnic83600p@istruzione.it
mnic83600p@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: MNIC83600P
Codice fiscale: 93019030209
Codice univoco ufficio (fatturazione elettronica): UFY315
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali