XXXII edizione del concorso “Un libro per la testa”
-
Investitura
-
Classifica finale
-
1° classificato
-
2° classificato
-
3° classificato
-
4° classificato
-
Lettori ufficiali I A
-
Lettori ufficiali I F
-
Lettori ufficiali II A
-
Lettori ufficiali II B
-
Lettori ufficiali II C
-
Lettori ufficiali II D
-
Lettori ufficiali II E
-
Lettori ufficiali II F
-
Lettori ufficiali III B
-
Lettori ufficiali ed emeriti III D
-
Collage classi
Grande maratona di lettura per ben dieci classi del nostro istituto partecipanti allo storico concorso “Un libro per la testa” che, partito da Suzzara nel 1992, è arrivato alla sua XXXII edizione, coinvolgendo scuole di tutta Italia e persino della Svizzera.
Questa edizione è iniziata, per oltre 200 ragazzi della nostra scuola, giorno 10 febbraio, in occasione della cerimonia di investitura, durante la quale tre alunni in rappresentanza della propria classe hanno ricevuto il titolo di cavalieri della lettura, con il compito di portare a termine la grande impresa di leggere quattro libri in quattro settimane per poi decretare, unitamente alla grande giuria di ragazzi composta da tutte le classi delle scuole aderenti al concorso, il libro vincitore all’interno della quartina finalista.
La lettura dei libri è stata accompagnata da momenti di riflessione, laboratori di ascolto attivo e scrittura creativa. Allo scadere delle quattro settimane i cavalieri sono stati chiamati a partecipare ad una discussione on line, in cui hanno potuto esprimere il proprio punto di vista e scambiare opinioni sui libri letti con i ragazzi delle altre scuole. Il 18 marzo è stato dedicato alle votazioni dei libri preferiti. Hanno potuto votare non solo i cavalieri designati, ma anche tutti i ragazzi che hanno completato in tempo la lettura dei quattro libri, ragazzi proclamati lettori emeriti. Infine sabato 25 marzo le classi hanno partecipato ai quiz on line e seguito la diretta streaming della serata conclusiva direttamente dalla pagina Facebook della biblioteca comunale di Suzzara “Piazzalunga Cultura”.
Quest’anno la partecipazione di un numero davvero alto di classi e lettori è stata resa possibile anche grazie al contributo fondamentale dei genitori, degli insegnanti e di tutti gli amici che hanno aderito, tra ottobre e novembre 2022 all’iniziativa #ioleggoperché donando libri alla scuola e permettendo che i ragazzi potessero avere le copie dei libri in concorso (sono stati donati ben 34 libri) . I donatori hanno avuto anche la pazienza di comprare i libri senza conoscerne i titoli che sono poi stati svelati solo per l’apertura del concorso l’11 febbraio. GRAZIE DI CUORE PER IL SOSTEGNO.
Tutti i libri naturalmente restano di proprietà della biblioteca scolastica a disposizione di tutti gli studenti che vorranno leggerli e rileggerli.
I libri in concorso quest’anno sono stati “Chiusi fuori” di Marco Malvaldi e Samantha
Bruzzone; “Funeral party” di Guido Sgardoli; “D-day Dog” di Tom Palmer (letto anche nella versione originale in lingua inglese in alcune classi); “Sonnambuli, maledizioni e lumache” di Martina Wildner, libro quest’ultimo che si è aggiudicato il primo posto di questa
XXXII edizione.
La scuola ambisce, grazie a iniziative del genere, a stimolare negli alunni l’amore per la lettura e la pratica al confronto e alla condivisione.
Ribadiamo il nostro grazie alle famiglie che condividono e supportano le nostre iniziative e confidiamo che il sostegno non venga meno anche per il futuro.
Sfoglia QUI l’e-book “Rassegna stampa” degli articoli, realizzati dai ragazzi di 2 C, ispirati al “caso” descritto nel libro “Chiusi fuori”, oppure inquadra il QR code da smartphone o tablet.
ISTITUTO COMPRENSIVO MANTOVA 3

Ufficio Relazioni Pubblico
Via della Conciliazione 75- 46100 Mantova
Tel.: +39 0376 326496
mail: mnic83600p@istruzione.it
mnic83600p@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: MNIC83600P
Codice fiscale: 93019030209
Codice univoco ufficio (fatturazione elettronica): UFY315
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali